Buon mercoledì! Grazie alla Piemme oggi vi parlo di Cercando Grace Kelly, di Michael Callahan, un romanzo ambientato negli anni cinquanta a New York. La storia di tre ragazze che giungono nella Grande Mela per inseguire i loro sogni e per vivere tante avventure tra lavoro, amore e scoperte.
Titolo: Cercando Grace Kelly
Titolo: Cercando Grace Kelly
Autore: Michael Callahan
Editore: Piemme
Genere: Romanzo
Pagine: 348
Prezzo: 17,90
Genere: Romanzo
Pagine: 348
Prezzo: 17,90
Uscita: Giugno 2016
È l’estate del 1955 e tre ragazze arrivano a New York da tre angoli diversi d’America per seguire le proprie aspirazioni. Laura si prepara al suo nuovo lavoro nella redazione della rivista Mademoiselle, sapendo che se la moda si può comprare, lo stile invece no; Dolly arriva dalla provincia e ha lasciato la famiglia bigotta per diventare qualcosa di più che una moglie, anche se non sa ancora cosa; e Vivian, dai capelli rosso fuoco, per ora si mantiene vendendo sigari in un locale, e intanto insegue il sogno di cantare a Broadway. E per una ragazza di provincia decisa a cambiare la propria vita nella città che non dorme mai, c’è un solo posto dove stare: il famoso Barbizon Hotel, alloggio per sole ragazze dove sono cominciate le storie di tante altre come loro, che ora tutto il mondo conosce. Una per tutte, Grace Kelly – chissà, magari le ragazze la incontreranno durante quest’estate di sogni folli, nuove amicizie, nuovi amori… O forse no. Quel che è certo è che a New York troveranno molto, molto altro. Con le stesse atmosfere di intramontabili classici newyorchesi come Colazione da Tiffany, con una perfetta ricostruzione storica degli anni Cinquanta, una romanticissima storia con tre irresistibili protagoniste, che vi ricorderanno come il sapore dei sogni sia quello più dolce di tutti.
Cercando Grace Kellyè un romanzo per gli amanti del vintage e di quelle atmosfere un po’ retro che si respiravano in passato e che soltanto attraverso un film o un libro possiamo provare ad assaporare un po’ anche noi.
Gli anni cinquanta sono l’epoca in cui è ambientata questa storia dell’esordiente Michael Callahan. Un libro con tre protagoniste che lasciate le loro famiglie e soprattutto le loro piccole città di provincia, di trasferiscono a New York per tentare la fortuna e costruirsi una vita diversa e molto più soddisfacente. Nessuna delle tre vuole fare la brava moglie e vivere rinchiusa in casa e sottomessa esclusivamente ai doveri familiari e domestici, bensì sia Laura che Dolly e soprattutto la sfrontata e frizzante Vivian vogliono realizzarsi e fuggire finalmente da quel mondo che considerano eccessivamente ristretto per i loro sogni di libertà e di affermazione.
Esce sulla veranda e ammira New York, la splendida, meravigliosa, inebriante New York che brulica di vita, una storia dietro ogni minuscola finestra illuminata: qualcuno, qualcosa, cuori spezzati e trionfi e gioia e dolore e stupidità e tristezza e sesso e risate e tradimento e solitudine.
E allora cosa c’è di meglio della splendida e attraente New York per tentare di realizzare i propri desideri?
La narrazione è in terza persona e questo rende possibile la conoscenza lenta ma approfondita di ciascuna delle protagoniste, molto diverse tra loro e con un carattere definito ed intransigente.
Le tre ragazze si ritrovano al Barbizon Hotel dove arrivano fanciulle da tutto il mondo per cercare un posto nella vita americana. La stessa Grace Kellyè partita proprio da lì e tutte la considerano come un esempio e un modello da ammirare e da guardare con un sospiro.
Non a caso il romanzo si chiama proprio in questo modo sia per la speranza da parte delle tre ragazze di incontrare la Diva sia perché è proprio in quell’Hotel che partono le loro avventure, soprattutto quelle amorose.
Laura lavora nella redazione di Madamoiselle, tutta moda e stile ma il suo sogno nel cassetto è diventare una scrittrice. Dolly non sa esattamente cosa vuole fare e finirà per essere una segretaria mentre Vivian è certamente il personaggio più pazzo ed irriverente. Vende sigari in un locale e sogna di fare la cantante. Mentre Laura attirerà l’attenzione di un ricco scapolo americano, ma continuerà a pensare a Pete, un’aspirante scrittore che le ha catturato inaspettatamente il cuore, Vivian si scontrerà con un uomo piuttosto violento. Dolly invece, continua a sognare il grande amore e un matrimonio in stile fiaba.
Dolly era sul punto di esplodere. “Giuro, a volte fatico a credere che tu esista davvero” disse Laura. “Stare con te è come vivere in una commedia brillante.” Vivian cominciò a difendersi animatamente – non era mica facile essere sempre originale.
Le tre donne sono descritte in modo esaustivo e l’autore riesce, attraverso di esse, a fornire un’immagine chiara di un’umanità femminile che si destreggia in quel mondo pieno di illusioni ma anche di grandi speranze.
Lo stile è scorrevole, l’immagine di New York è sognante, gli anni cinquanta sono i co-protagonisti di questa storia che si lascia leggere con piacere, dando al lettore la possibilità di vivere con gli occhi e con la mente un’epoca che ricorda eventi indimenticabili e sogni di tutti.
E’ Grace Kelly un’icona intramontabile, simbolo di eleganza e di raffinatezza, e la cover del romanzo cerca di imprimere nello sguardo di chi guarda proprio quella stessa aria delicata ma intensa, proprio come un profumo, capace di catturare subito l’attenzione e di incuriosire verso la lettura.
Amo le cover che hanno qualcosa di nero e questa l’ho trovata molto particolare, deliziosa, considerato anche il contenuto e capace di incarnare alla perfezione tutto ciò che viene raccontato al suo interno.
Amore e scoperta, nuove possibilità e crescita interiore, libertà e senso di appartenenza, sogno e illusione, il mondo raccontato in questo libro è immenso e pieno di echi. Impossibile non restare ammaliati dal racconto di un’epoca che ha lasciato un segno e di un luogo, come dei suoi abitanti, che continuano ad essere un simbolo che dura da anni.